Monumento simbolo della città e sede del suo governo da oltre sette secoli. Da non perdere: i resti del Teatro romano, i Quartieri monumentali decorati da celebri artisti del sec. XV e XVI, gli spettacolari affacci panoramici del Camminamento di ronda e della torre.
Il Complesso Monumentale comprende la maestosa Basilica e l’adiacente Museo civico. Da non perdere: la Croce dipinta da Giotto, la Trinità di Masaccio, il Crocifisso di Brunelleschi, il ciclo di affreschi del Chiostro Verde con Storie della Genesi, fra le quali il celebre Diluvio Universale di Paolo Uccello.
Conserva l’allestimento originale voluto da Stefano Bardini, abile antiquario che nel 1922 donò a Firenze la sua collezione. Da non perdere: la Carità di Tino di Camaino, la Madonna della Mela e la Madonna dei Cordai di Donatello, il San Michele Arcangelo del Pollaiolo, L’Atlante del Guercino.
Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo. Propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali
Situata nel transetto della Basilica del Carmine è famosa per il ciclo di affreschi con Storie di San Pietro. Eseguito da Masolino da Panicale e dal giovane Masaccio e rimasto incompiuto nel 1427, fu terminato nel 1481-83 da Filippino Lippi.
Situato nel medievale Cenacolo di Santo Spirito dal 1946 ospita una raccolta donata dall’antiquario Salvatore Romano. Da non perdere: sculture, frammenti di decorazione architettonica e affreschi staccati, dall’età romana al XVI secolo, tra cui opere di Tino di Camaino e Donatello.
Presso Museo di Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale..
Presso Museo Novecento
La visita consente di ripercorrere il XX secolo individuando le principali linee di sviluppo artistico del Novecento, con un taglio fortemente ...
Presso Santa Maria Novella
La visita accompagna il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell’ordine domenicano ...
Presso Museo di Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale..
Presso Museo Stefano Bardini
Nel museo si respira la passione che ha animato l’antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell’acquisire nel corso della sua vita una quantità ...
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean auctor nulla et turpis egestas, eget sagittis ligula aliquet. Proin in finibus tellus. Nam bibendum, diam sit amet tincidunt tempor, diam ante facilisis odio, quis vulputate risus sapien vitae leo. Proin ac tincidunt ipsum, vel tristique lacus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean auctor nulla et turpis egestas, eget sagittis ligula aliquet. Proin in finibus tellus. Nam bibendum, diam sit amet tincidunt tempor, diam ante facilisis odio, quis vulputate risus sapien vitae leo. Proin ac tincidunt ipsum, vel tristique lacus.
Firenzecard è il pass museale ufficiale della città di Firenze. La card costa 85€, ha validità 72 ore dal primo utilizzo e ti permette di accedere una sola volta a ognuno dei musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee, senza alcun costo aggiuntivo.